Proteggi la tua identità.
Non pubblicare sul tuo profilo alcuna informazione personale (numero di telefono, indirizzo, luogo di lavoro). Condividi queste informazioni con altri utenti soltanto quando senti di poterti fidare di loro. Qualsiasi informazione da te condivisa con altri utenti potrebbe diventare pubblica in seguito a delle loro azioni: tienilo presente quando condividi foto e video che ti ritraggono. Fai attenzione ai tentativi di phishing e ai profili falsi (truffe romantiche), e non fornire alcuna informazione di natura finanziaria. Inoltre, sappi che i codici di verifica inviati tramite SMS da Grindr sono ad uso privato e non devono essere condivisi con nessuno per alcun motivo.
Se non ti senti a tuo agio nel pubblicare una foto del tuo viso su Grindr, considera la possibilità di usare un'immagine che ti rappresenti in una maniera diversa (legata ad esempio ai tuoi hobby o alla tua personalità). Se scegli invece di pubblicare una foto del viso, sappi che è possibile utilizzarla per condurre una ricerca e trovare gli altri siti web su cui l'hai pubblicata.
Inoltre, rifletti con attenzione se scegli di collegare i tuoi account social al tuo profilo Grindr (come Instagram, Facebook, Spotify o Twitter).
Proteggi il tuo account.
È importante proteggere il tuo account utilizzando una password completamente univoca e difficile da indovinare, oltre alla nostra funzionalità con codice PIN. Offriamo anche icone discrete dell'app.
Sii consapevole che gli utenti potrebbero salvare e/o divulgare le informazioni private che condivi in chat come messaggi o foto.
Tieni conto delle funzionalità di localizzazione.
Nelle impostazioni, se lo desideri, puoi selezionare la funzione "Mostra la mia distanza", che mostrerà la tua distanza nella griglia di visualizzazione degli altri utenti. Disattivando questa opzione, la distanza verrà nascosta, ma il tuo profilo sarà comunque visibile in ordine di distanza alle altre persone nella griglia, che potranno quindi dedurla approssimativamente. Grindr rileva la tua posizione con un'approssimazione di 100 metri di raggio, quindi a volte potrebbe indicare un luogo molto vicino a dove ti trovi, altre volte a quasi 100 metri da te.
Se non desideri mostrare la distanza approssimativa, puoi sempre accedere alle impostazioni del dispositivo e disattivare del tutto la condivisione della posizione. In alcune parti del mondo, essere un membro della comunità LGBTQ è illegale. In quei paesi, Grindr potrebbe automaticamente oscurare la posizione dell'utente o perfino disattivare del tutto questa funzionalità.
Fai attenzione quando viaggi.
Se visiti un posto nuovo, informati sulle leggi in vigore. Purtroppo, nei paesi in cui far parte della comunità LGBTQ+ è un crimine, è noto come le forze dell'ordine abbiano fatto ricorso alle applicazioni social come trappola. Alcuni paesi hanno leggi in cui persino le comunicazioni tra persone su network LGBTQ+ sono illegali.
Se ti trovi in una zona potenzialmente a rischio, presta la massima attenzione e rivolgiti alle organizzazioni locali dei diritti umani per ulteriore assistenza.
Non avere fretta.
Prova ad avviare una conversazione tramite telefono o video prima di incontrare qualcuno di persona. Anche quando chatti online, fai attenzione a ciò che condividi. Potresti voler prima verificare tramite i social media o con un amico (o un amico di un amico) che la persona con cui stai parlando faccia parte veramente della comunità LGBTQ+.
Sebbene Grindr lavori senza sosta per bloccare tempestivamente i truffatori, questi esisteranno sempre, quindi devi essere molto prudente. Qualche truffatore potrebbe registrare e usare messaggi o contenuti video privati contro di te (sextortion). I truffatori, sapendo che verranno presto bloccati da Grindr, potrebbero convincerti a passare subito a utilizzare l'e-mail o il video. In generale, la nostra raccomandazione è di mantenere la comunicazione su Grindr fino a quando non ti sentirai completamente a tuo agio.
Condividere la tua posizione o l'indirizzo di casa può essere rischioso: fallo solamente quando sarai a tuo agio e non sentirti sotto pressione se l'altra persona ti ha già mandato la propria posizione (anche perché potrebbe non essere reale e servire solo a farti condividere la tua vera posizione).
Se scegli di incontrare qualcuno, per la prima volta ti consigliamo di farlo in pubblico, in un posto sicuro come un bar LGBTQ+ friendly, e fai attenzione ai tuoi effetti personali. Sii consapevole dei limiti che hai con l'alcool, non accettare bibite strane o droghe, e non perdere di vista ciò che stai bevendo.
Assicurati che una persona responsabile di cui ti fidi sappia con chi ti incontri, dove andate e a che ora prevedi di tornare. Fornisci le informazioni di contatto di emergenza. Infine, assicurati l'autonomia nel trasporto da e verso casa.
Fai sesso sicuro.
Non permettere a nessuno di convincerti che la tua sessualità sia anormale. Non permettere a nessuno di farti vergognare del tuo corpo o di dirti che ciò che ti piace non sia il meglio per te. Non cedere alle insistenze di qualcuno che vuole fare sesso con te se anche tu non lo desideri. Allo stesso modo, prima di far sesso assicurati di aver ricevuto un chiaro ed esplicito consenso dai tuoi partner e rispetta i limiti altrui. Ricordati che il consenso può essere ritirato in qualsiasi momento e che fare sesso non è obbligatorio per nessuno.
Pratica sesso sicuro e fai regolarmente il test dell'HIV e delle altre IST. Intrattieni sempre delle conversazioni con le persone che incontri riguardo alle tue aspettative sulla sicurezza.
Usa le nostre funzionalità di blocco e segnalazione.
Se qualcuno ti mette a disagio sull'app, puoi scegliere di bloccarlo selezionando l'icona "🚫" sul profilo dell'utente e poi toccare "Blocca". Questa azione ti nasconderà alla vista dell'utente e lo stesso succederà all'utente col tuo profilo, e non sarete in grado di contattarvi l'un l'altro a meno che tu non scelga di sbloccarlo.
Se credi che un utente stia violando le nostre Linee guida della community, segnalalo selezionando l'icona "🚫" sul profilo dell'utente e toccando "Segnala". Il nostro team addetto alla moderazione esaminerà il profilo dell'utente e la tua segnalazione, e interverrà in modo opportuno.
Anche se seguissi tutti i nostri suggerimenti, nessun piano per la riduzione dei rischi è perfetto. Se desideri segnalarci un incidente avvenuto durante un incontro, scrivici a help@grindr.com. Puoi anche recarti presso un'organizzazione LGBTQ+ o per i diritti umani e, se te la senti, rivolgerti alle forze dell'ordine.
Ti incoraggiamo a connetterti con le altre persone per aiutarci a costruire una community più sicura e inclusiva.
Informazioni sul COVID-19
In diverse parti del mondo, al momento è sconsigliato vedersi di persona. Ti invitiamo a limitarti a incontri virtuali in modo da ridurre il rischio di diffusione o contrazione del COVID-19.
Se incontri qualcuno di persona: programmate un'attività all'aperto, indossate le mascherine e mantenete la distanza di sicurezza.
Per ulteriori suggerimenti relativi al COVID-19, visita il sito web dell'OMS.
Guide olistiche alla sicurezza per Grindr
Per altri suggerimenti sulla sicurezza digitale, sulla sicurezza personale e sulla cura personale